TIMBER PROJECT
Project Manager Geom. TOMMASO PEPE
Geometria e Ingegneria del legno
PROGETTAZIONE, CALCOLI E REALIZZAZIONE DI CASE E COPERTURE IN LEGNO CON MATERIALI INNOVATIVI, NATURALI E SOSTENIBILI
Perché un Project Manager ?
Perchè conviene utilizzare una figura tecnica esterna specializzata per gestire un progetto ( non solo in LEGNO ) ?
I progetti sono lo strumento per l’attivazione di procedure e lavorazioni che acconsentano alla realizzazione di tutto ciò che un committente privato o pubblico desidera fosse realizzato.
Le tecniche e i metodi di gestione di un progetto, che complessivamente prendono il nome di Project Management, diventano fattore di successo per il progetto in essere e poggiano su una figura chiave: il Project Manager.
Questi, assicura la qualità dei risultati attraverso le capacità di coordinamento delle varie maestranze e le competenze di gestione del progetto, nel rispetto di un dato budget dei tempi e dei costi prefissati.
Fattore di successo, è la capacità di definire l’impianto organizzativo, operativo e funzionale delle diverse maestranze, nonché la loro capacità ad eseguire quanto a loro richiesto.
Affidarsi ad un Project Manager, senza dipendenze gerarchiche da una struttura organizzativa specifica e focalizzato esclusivamente sul progetto, ci si assicura il raggiungimento del risultato nel rispetto degli equilibri organizzativi di cantiere definiti dalla committenza.
C'è poi un valore aggiunto in più: la riduzione dei costi di progetto o a parità di costo una maggiore qualità di realizzazione nei tempi
prefissati, che altrimenti sarebbero distolte dall’operatività standard di una esecuzione, senza apporto di novità tecniche e tecnologiche a vantaggio dell’utente finale e che incide sul valore di mercato di quanto costruito.
Un Project Manager è una figura professionale di alto livello, che mette a disposizione del Cliente una vasta e variegata esperienza e le competenze di ruolo, garantendo la capacità di modellare e ritagliare sulle effettive esigenze del progetto specifico, le metodologie, le metodiche e gli strumenti di gestione di progetti.
L’esperienza derivante dalla conduzioni di differenti progetti in molteplici cantieri, ha permesso alla Timber Project Management di definire, identificare, evidenziare e gestire i rischi preventivamente, definire e condividere le criticità con la committenza con opportuni piani di gestione, inseriti nell’impatto operativo e organizzativo di cantiere, ed esclusivamente focalizzato al raggiungimento dell’obiettivo finale.
Un Project Manager “just in time” è colui che ha le competenze trasversali, le conoscenze specifiche, l’indipendenza dalle imprese costruttrici ma allo stesso tempo integrato con esse, entrando quasi nello specifico del “come saranno sviluppati e in quanto tempo”, i lavori che l’impresa stessa è chiamata a svolgere, per interagire, e risolvere preventivamente ogni criticità che un progetto nasconde.
Clicca sul file per un esempio di WBS per la realizzazione di una copertura