top of page

Timber Project   si occupa esclusivamente di progettazione strutturale, esecutiva, energetica, prestazionale e sostenibile di strutture, coperture, case, uffici, alberghi, scuole, asili, capannoni, ristoranti, luoghi di culto, luoghi turistici, ecc.) prevalentemente con STRUTTURA  PORTANTE IN LEGNO.

 

Per la progettazione strutturale, essa riguarda i diversi sistemi costruttivi utilizzabili seguendo le normative nazionali e/o internazionali.  Attualmente i sistemi utilizzati per la costruzione di edifici con struttura portante in legno sono: Platform Frame, Blockhouse, Crosslam o XLam, a Telaio. La tipologia di sistema costruttivo viene scelta secondo alcuni criteri che non possono prescindere dalla zona sismica ove sarà installata l'opera, i costi, i tempi di approviggionamento materiali, la prestazione energetica, la superficie e i piani fuori terra ecc.

 

La Timber Project si PROPONE quale CONSULENTE TECNICO e/o PARTNER di tutti i tecnici, imprese e privati che ne sentano la necessità e l'opportunità di affidarsi a chi è specializzato in questo settore, per l'espletamento di bandi di gara di tipo Pubblico e/o per singoli lavori Privati.

 

Obiettivo principale è quello di impostare, gestire e sviluppare una progettazione in maniera efficiente ed efficace.

Questi due concetti, sono le chiavi di successo per una qualsiasi attività di progettazione e/o realizzazione.

 

La Timber Project, considera ogni progetto, piccolo o grande che sia, con una certa rilevanza ed importanza, con un carattere di unicità, e lo esegue rispettando sia i tempi assegnati, sia il budget definito e con una qualità indiscutibile, analizzando a fondo tutti i fattori critici del progetto e mettendo in atto il know-how acquisito in oltre venti anni di progetti e cantieri realizzati, mediante:

  1. una scrupolosa progettazione preliminare, con verifica di qualsiasi contesto progettuale che possa mettere a rischio una corretta realizzazione di quanto progettato seguendo le norme di buona tecnica e qualità;

  2. un preciso rilievo misure, fattore principale che può pregiudicare sia la progettazione esecutiva strutturale che l’effettiva realizzazione dell’opera;

  3. il calcolo e la relazione di calcolo per il deposito al Genio Civile, eseguito per la specifica struttura, verificando staticamente e secondo le norme vigenti tutte le membrature e i collegamenti;

  4. un dettagliato progetto esecutivo, con tutti i particolari delle connessioni, eseguito con software cad-cam e con export della distinta dei materiali e di produzione per tagli e lavorazioni eseguiti da un Centro a Controllo Numerico;

  5. accorgimenti tecnici che tengano conto della durabilità del manufatto e i punti più a rischio dell'intero involucro edilizio, rilasciando apposito Piano di Manutenzione relativo all'opera progettata;

  6. i materiali tecnicamente e qualitativamente più idonei al tipo di struttura da realizzare, con particolare attenzione ai costi finali dell’opera oltre che ai tempi per la realizzazione;

 

Per quanto riguarda la progettazione completa di un immobile, omnicomprensiva di richiesta di Permesso di Costruire, di pratica per il Genio Civile, della prestazione energetica dell'involucro, della eventuale certificazione Passivhouse e/o Casaclima, Protocollo Itaca, e quant'altro, la Timber Project, operando con tecniche di project management, oltre al progetto strutturale, può offrire anche tali servizi, in collaborazione di tecnici altamente specializzati e qualificati nel proprio settore, gestendo e coordinando tutte le varie fasi di realizzazione dell'opera.

 

© 2023 by Lawyer & Lawyer.Proudly created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page