top of page

CENTRI TRASFORMAZIONE LEGNO (CTL) & CONTROL NUMBER CENTER (CNC).

 

I modernissimi  Centro Taglio a Controllo Numerico (CNC) sono macchinari in grado di eseguire lavorazioni millimetriche e complesse, importando i dati direttamente dai software specifici di progettazione. Tali Centri sono stati implementati nei centri di trasformazione del legno (CTL), per la produzione e lavorazione di strutture in legno per la realizzazione di tetti, gazebi, porticati, tettoie, nonché per la prefabbricazione di case con strutture portanti in legno realizzate con i diversi sistemi strutturali del tipo a Blockhouse, a telaio, plattform frame e con pannelli tipo Xlam o CLT.

Questo macchinario è in grado di lavorare automaticamente a misura gli elementi da realizzare con tagli, incastri ed innesti vari ed eseguire tutte quelle lavorazioni che permettono la prefabbricazione dei vari manufatti direttamente in fabbrica pronti per le successive operazioni di montaggio, in modo tale che in cantiere non sia più necessario eseguire alcun tipo di taglio o aggiustamento.

Tutto questo è possibile utilizzando anche software grafici del tipo CAD-CAM che permettono di progettare e visualizzare, in anteprima, l’intera opera progettata e ogni singolo pezzo in tridimensionale, verificando prima della messa in produzione dell’opera, tutte le misure e le diverse tipologie di connessione applicate.

 

I Vantaggi delle lavorazioni con un Centro Taglio a Controllo Numerico (CNC):

 

  • a. Velocità di lavorazione;

  • b. Precisione millimetrica dei tagli;

  • c. Preassemblaggio della struttura in azienda, dove ogni singolo elemento viene numerato per un veloce montaggio ad incastro;

  • d. Risparmio notevole dei tempi di posa e realizzo della struttura rispetto ai sistemi tradizionali;

  • e. Sicurezza nella lavorazione in azienda dove l'operatore al Centro taglio comanda la macchina da lontano;

  • f. Sicurezza in cantiere dove non sono più necessari tagli od aggiustamenti.

  • g. Rintracciabilità di ogni singolo elemento strutturale posto in opera

  • h. Riduzione degli sfridi di lavorazione

 

Tutti i CTL, devono attenersi a quanto disposto nel D.M. 14.01.2008 che ha posto dei vincoli imprescindibili per ottenere l’Iscrizione (obbligatoria) al Servizio Tecnico Centrale del C.S.L.L.P..
Uno degli obblighi imposti dal D.M. è quello di identificare e inserire nell’organico aziendala il Direttore Tecnico di Produzione.

Tale figura, è indispensabile, affinchè, in funzione dell’esperienza acquisita negli anni, controlli e verifichi tutte le lavorazioni da realizzare, in particolar modo, per quel che riguarda la classificazione dei legni, la conformità dei prodotti, le tipologie di giunti progettati, le distanze dei fori e delle lavorazione ecc. affinchè essi corrispondono rientrino nei limiti di leggi vigenti.

 

La qualificazione presso il Ministero

 

Per molto tempo la normativa inerente le strutture lignee è stata lacunosa, lasciando come riferimento per la progettazione il solo EC5, e facendo sì che i potenziali utenti (progettisti, enti, clienti finali, ecc.) abbiano frequentemente optato per altri materiali (cemento armato, acciaio, ecc.) ritenuti a torto più "affidabili" poichè solo questi erano normati e qualificati in base a criteri di resistenza. Finalmente, con l'entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, è stata riconosciuta al legno la piena dignità di elemento strutturale e sono state indicate metodologie di calcolo e requisiti da rispettare per i materiali utilizzati.
In quest'ottica, il cap.11 delle NTC specifica che ogni materiale e prodotto ad uso strutturale debba essere identificato univocamente a cura del produttore, qualificato sotto responsabilità del produttore o del trasformatore ed accettato dal Direttore Lavori. Quest'ultimo avrà quindi l'obbligo di accettare esclusivamente prodotti lignei strutturali identificati e qualificati dal marchio del produttore o del trasformatore ed accompagnati da copia dell'attestato di qualificazione ministeriale del singolo stabilimento, a garanzia della provenienza da aziende qualificate. Quindi, secondo le NTC, le aziende che producono o trasformano legno ad uso strutturale, per poter continuare ad operare, devono rispettivamente qualificarsi o denunuciare la propria attività al Servizio Tecnico Centrale. Si ricordi che con il termine trasformatori si intendono quegli stabilimenti nei quali viene effettuata la lavorazione degli elementi base per dare loro la configurazione finale in opera (intagli, forature, ecc.), sia di legno massiccio che lamellare.

 

I requisiti per la certificazione

 

Al fine del rilascio dell'Attestato di denuncia attività, il trasformatore richiedente deve dimostrare di soddisfare tutta una serie di requisiti.
In particolare viene richiesto:
- di nominare un “Direttore Tecnico della Produzione”, di comprovata esperienza e dotato di abilitazione professionale tramite apposito corso di formazione;
- di possedere un idoneo sistema per la rintracciabilità dell'elemento ligneo di base;
- di utilizzare come materiali solo prodotti di legno a loro volta qualificati dal Ministero o in possesso, ove possibile, della marcatura CE;
- di attuare un'organizzazione per il controllo interno della produzione;
- di possedere un sistema di gestione della qualità aziendale certificato da ente terzo (vedi fig a sn);
- di apporre su ogni elemento ligneo lavorato, ai fini della rintracciabilità dello stabilimento di trasformazione, un marchio indelebile ed inalterabile, depositato presso il Ministero e specifico per ogni tipologia di prodotti commercializzato dall'azienda fornitrice.

Si ricordi, quindi, come già più volte sottolineato, che secondo le NTC ai fini dei controlli di accettazione dei materiali in cantiere da parte del Direttore Lavori, non è sufficiente richiedere i certificati di origine dei prodotti lignei ma è necessario pretendere l'attestato di denuncia attività del trasformatore e anche la rintracciabilità di ogni singolo elemento strutturale posto in opera.

 

Guarda il video di una CNC e di alcune lavorazioni :

© 2023 by Lawyer & Lawyer.Proudly created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page